Skip to main content

Abbiamo preparato per te una guida pratica dedicata a cosa vedere a Noto.

Se hai deciso di visitare quella che è conosciuta come la “Capitale del Barocco”, infatti, hai fatto un’ottima scelta: si tratta di una tappa imperdibile di un viaggio in Sicilia Orientale

Noto è una città con una storia molto antica e le sue origini risalgono addirittura all’Età del Bronzo.

Di qui, nel corso dei secoli, passarono Greci, Romani, Bizantini, Arabi, Normanni e Aragonesi.

Purtroppo, però, i segni di quelle epoche andarono distrutti con il terremoto del 1693 che rase completamente al suolo la città.

La Noto che si può ammirare oggi sorge circa a 8 km più a valle rispetto al centro originale ed è il risultato di un importante lavoro urbanistico frutto del genio di numerosi architetti del XVIII secolo.

I nostri consigli su cosa vedere a Noto, allora, iniziano con un percorso nel centro storico alla scoperta delle sue meraviglie barocche.

Potrai comodamente seguire l’itinerario a piedi.

Esempio stile Barocco Noto

1 – Porta Reale

 

La tua passeggiata a Noto dovrebbe iniziare dalla Porta Reale, il principale ingresso in città.

La porta fu costruita nel 1838 in occasione della visita del re Ferdinando II di Borbone.

Non c’è modo migliore di farsi dare il benvenuto a Noto che attraversandola!

 

2 – Chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata

 

A pochi passi dalla porta, raggiungibile tramite un’imponente scalinata, si trova la Chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata.

Vale la pena entrare per goderne la bellezza degli interni.

 

3 – Museo Civico di Noto

 

Proseguendo si incontra il Museo Civico di Noto che ospita un’interessante collezione archeologica databile al periodo precedente alla distruzione causata dal terremoto del 1693.

Se vuoi conoscere il passato di Noto, ti consigliamo vivamente di dedicare un po’ di tempo alla visita.

 

4 – Chiesa di Santa Chiara

 

Sempre nelle vicinanze si trova anche la Chiesa di Santa Chiara i cui interni in stile barocco sono considerati tra i più particolari e affascinanti di tutta la Sicilia.

Pagando un biglietto a parte (dal costo davvero contenuto) potrai visitare gli ambienti dell’ex Convento delle Clarisse compresa la terrazza panoramica che affaccia su tutta Noto: imperdibile!

Chiesa Santa Chiara Noto

 

5 – Chiesa del Santissimo Salvatore

 

Tra i consigli su cosa vedere a Noto è obbligatorio inserire anche la Chiesa del Santissimo Salvatore il cui complesso include il Monastero, la Basilica e il Seminario.

Gli interni rappresentano un interessante testimonianza del passaggio nell’arte e nella cultura siciliana tra tardobarocco e neoclassicismo.

Chiesa San Salvatore Noto

6 – Basilica Cattedrale di San Nicolò

 

La Basilica Cattedrale di San Nicolò è la chiesa più importante della città e sicuramente potrai percepirlo dalla sua imponenza.

Si tratta senza ombra di dubbio del simbolo vero e proprio di Noto.

 

Cattedrale Noto

7 – Palazzo Ducezio

 

Poco distante dalla Cattedrale sorge Palazzo Ducezio, la sede del Municipio.

Acquistando un biglietto dal prezzo irrisorio potrai visitare l’elegante Sala degli Specchi, il salone di rappresentanza della città.

 

Palazzo Ducezio Municipio Noto

8 – Palazzo Nicolaci dei Principi di Villadorata

 

Questa spettacolare residenza urbana in stile barocco conta al suo interno ben 90 ambienti.

Sulla facciata esterna, invece, presenta una serie di balconi sorretti da mensoloni che sono stati scolpiti tutti in maniera diversa l’uno dall’altro.

Il Palazzo Nicolaci dei Principi di Villadorata ospita al piano terra la Biblioteca Comunale mentre al Piano Nobile sono visitabili alcuni saloni arredati con mobili originali dell’Ottocento.

 

9 – Chiesa di San Carlo

 

Il tuo itinerario per visitare Noto può continuare con la Chiesa di San Carlo.

È interessante sapere che sia la campana, sia l’altare maggiore provengono dalla chiesa dei Gesuiti dell’Antica Noto.

 

10 – Chiesa di San Domenico

 

Un altro bellissimo edificio barocco da vedere a Noto è la Chiesa di San Domenico: gli stucchi e i marmi policromi sapranno sicuramente come meravigliarti.

Chiesa San Domenico Noto

 

11 – Teatro Tina Di Lorenzo

 

Il Teatro Tina Di Lorenzo è il principale teatro cittadino e la sua inaugurazione risale al 1870.

Francesco Sortino, l’architetto che ne curò il progetto, per gli interni si ispirò al Teatro San Carlo di Napoli.

 

12 – La Loggia del Mercato

 

Ti consigliamo di proseguire per raggiungere la Loggia del Mercato che un tempo era la sede di numerose botteghe. 

Oggi, invece, è un suggestivo spazio dedicato a mostre ed eventi.

Vale la pena farci un salto per immaginare come doveva apparire un tempo quando era caratterizzata dalle urla dei venditori.

 

13- Fontana d’Ercole

 

Realizzata nel 1757, la Fontana d’Ercole presenta, al suo vertice, una bella statua dell’eroe greco proveniente da Noto Antica.

 

14 – Palazzo Castelluccio

 

Tra le dimore nobiliari di Noto ci teniamo a indicarti anche Palazzo Castelluccio costruito nel 1782 per il marchese Corrado di Lorenzo del Castelluccio.

Questo, a differenza della maggior parte degli edifici della città, non si rifà al gusto barocco, bensì a quello neoclassico.

Il palazzo è visitabile acquistando un biglietto.

 

Cosa vedere nei dintorni di Noto

 

Ti abbiamo indicato cosa vedere a Noto all’interno del suo centro storico, ma vale la pena trattenersi in città alcuni giorni per poterne esplorare anche i dintorni.

Di seguito ti elenchiamo velocemente i luoghi da non perdere vicino a Noto:

 

  • Eremo di S. Corrado Fuori le Mura: uno dei santuari montani più suggestivi della provincia di Siracusa.

  • Riserva Naturale di Vendicari: uno dei luoghi naturali più belli da visitare nei dintorni.

  • Pachino: città famosa per l’omonimo pomodoro IGP che custodisce alcune vere e proprie bellezze. Leggi qui la nostra guida per visitare Pachino.

  • Marzamemi: piccolo borgo marinaro ormai diventato famosissimo anche grazie a Instagram.

  • Siracusa: un vero e proprio gioiello.

  • Ragusa: splendida città d’arte.

 

Le spiagge più belle vicino a Noto

 

Se raggiungerai Noto durante l’estate, allora segnati queste spiagge:

 

  • Fontane Bianche, un lungo arenile di sabbia bianchissima.

  • Lido di Noto, una grande spiaggia e un mare pulissimo.
  • Spiaggia di Calamosche, all’interno della Riserva Naturale di Vendicari.

  • Spiaggia di San Lorenzo, grandi spiagge o piccole insenature.

  • Isola delle Correnti, angolo di terra selvaggio raggiungibile a piedi con la bassa marea o con un pedalò.

  • Spiaggia di Cuffara (conosciuta anche come Carratois), nelle cui vicinanze ti aspettiamo al Puravita Beach Resort per una giornata di puro relax e comfort in riva al mare.

 

Dove si trova e come arrivare a Noto

 

Noto si trova nella zona sudorientale della Sicilia e dista circa 40 km da Siracusa.

Gli aeroporti più vicini sono quelli di Ragusa e di Catania, ma sicuramente quest’ultimo è quello più frequentato.

Per spostarsi più facilmente, il consiglio è quello di noleggiare una macchina. La città di Noto, infatti, è ottimamente collegata grazie all’autostrada A18 (Messina – Catania). Con un’auto, inoltre, ci si può spostare facilmente nei dintorni per scoprire le altre bellezze del territorio.

In città è possibile lasciare la macchina sugli spazi a pagamento delle strisce blu o in apposite aree parcheggio a pagamento come il Parcheggio Città di Noto e il Parcheggio Centrale.

 

Quando andare e quanto tempo restare a Noto

 

Non esiste un periodo migliore per visitare Noto durante l’anno: la città, infatti, è bella sempre.

La Primavera e l’Autunno sono ottimi periodi in quanto le temperature miti rendono le giornate sicuramente molto piacevoli.

Se opterai per la Primavera, tieni a mente che la terza domenica di Maggio si tiene l’Infiorata, l’evento più amato e sentito in città.

Per visitare il centro storico di Noto potrebbe bastare anche un solo giorno, ma vista la sua posizione strategica crediamo sia una buona idea usare la città come base per esplorare quest’area della Sicilia.

 

Speriamo che questi nostri consigli su cosa vedere a Noto possano esserti utili e ti auguriamo una buona permanenza nella Capitale del Barocco!