Dalla pasta fritta ai secondi di mare, passando per i dolci, il vino e le mandorle: di seguito ti consiglieremo i migliori piatti e prodotti tipici di Siracusa e dintorni da assaggiare assolutamente.
La tradizione gastronomica siracusana, infatti, ha una storia antichissima che affonda le sue origini addirittura nell’antica Grecia quando era considerata una delle migliori in assoluto ed era ritenuta sinonimo di ricchezza e di abbondanza.
Nel corso del tempo le usanze culinarie mutarono assieme alle varie dominazioni che interessarono questa parte dell’isola.
Con gli arabi arrivarono i limoni, le arance, le carrube e le mandorle. Dai commerci con l’oriente, inoltre, arrivarono la canna da zucchero e il riso.
Insomma, una storia millenaria, quella di Siracusa, che si è sempre riflettuta in cucina attraverso la creazione di piatti unici nel loro genere.
Oggi la cucina siracusana è il risultato finale di contaminazioni e scambi durati secoli.
Se hai deciso di visitare Siracusa e i suoi dintorni (link a Cosa vedere a Siracusa) non potrai tirarti indietro davanti alla possibilità di assaggiare le specialità di questo territorio
‘Mpanata siracusana
Ottima come street food, l’’mapanata siracurana è una sorta di calzone farcito che deriva le sue origini dalla tradizione iberica.
L’impanata (il cui nome ricorda l’empanada spagnola) sembrerebbe essere, infatti, un lascito della dominazione ispanica tardo medievale.
Il ripieno, però, è molto diverso da quello della tradizione iberica: nel siracusano, infatti, per farcirla si usano patate, verdure, salsiccia e anche pesce.
Lumera
Tipica della Val di Noto, la Lumera è pizza focacciata condita con salsa di pomodoro dolce, olio e basilico.
Una vera e propria prelibatezza perfetta per le calde giornate estive!
Pizza Muddiata
Il nome significa semplicemente “pizza morbida”.
L’impasto, infatti, è ben lievitato e il risultato finale è una base soffice, alta e porosa che appena sfornata è pura delizia.
Il condimento basico è costituito da concentrato e passata di pomodoro, olio EVO e origano, ma nulla vieta di aggiungere altri ingredienti a piacere!
Pizzolo
Tipico soprattutto di Sortino, un piccolo comune situato nei Monti Iblei, il Pizzolo non è altro che una sorta di pizza che viene preparata più spessa così da poter essere tagliata in mezzo e poi condita con svariati ingredienti.
Una vera prelibatezza poco conosciuta di cui non potrai più fare a meno!
Pasta fritta alla siracusana
Il primo piatto più famoso di Siracusa è sicuramente la Pasta fritta alla siracusana.
Si tratta di spaghetti conditi con acciughe precedentemente soffrite nell’olio insieme all’aglio e una grande quantità di pangrattato fatto abbrustolire.
Il tutto viene ripassato nell’olio bollente prima di essere servito.
Pasta con i taddi
Un altro primo piatto da assaggiare è la Pasta con i taddi.
Si tratta di un piatto brodoso che vede protagonisti, appunto, i taddi (le foglie morbide della zucchina lunga siciliana).
Questi vengono fatti bollire insieme a del pomodoro a pezzi per poi aggiungervi la pasta, generalmente degli spaghetti spezzati.
Nonostante il brodo possa far pensare all’inverno, questo è un piatto esclusivamente estivo in quanto solo in questo periodo è possibile trovare le zucchine e le sue foglie.
La Zuppa di pesce e la Pasta alla Matalotta
La parola matalotta deriva da matelot e significa marinaio.
Ecco perché la zuppa di pesce alla siracusana viene spesso chiamata con questo nome.
La sua particolarità sta nella preparazione semplicissima durante la quale i vari tipi di pesce, dopo essere stati sfumati con del vino bianco, vengono fatti cuocere con il pomodoro.
Esiste, però, anche la Pasta alla Matalotta. Era usanza tra i marinai, infatti, non buttare il brodo di pesce avanzato dalla zuppa e usarlo per condirci la pasta.
Si tratta di un piatto dalle origini povere, ma che ha davvero tantissimo gusto.
Ghiotta
La Ghiotta di Tonno è uno dei migliori secondi piatti tipici di Siracusa e si prepara unendo il tonno, precedentemente rosolato in abbondante olio, ai peperoni.
Una variante della ricetta prevede le cipolle al posto dei peperoni.
In ogni caso, il piatto risulta ottimo!
Bobbia
Un altro piatto da assaggiare se ami i peperoni è sicuramente la Bobbia, una sorta di variante locale della Caponata.
La ricetta prevede che i peperoni vengano fatti rosolare in padella insieme alle patate e alle cipolle e poi sfumati con l’aceto.
Pomodoro di Pachino IGP
Tra i prodotti tipici del siracusano dobbiamo sicuramente parlare del Pomodoro di Pachino IGP.
Questo ha ben tre varietà: ciliegino, tondoliscio o costoluto.
Qualunque andrai ad assaggiare durante il tuo soggiorno siamo certi che ne distinguerai il sapore dolce e intenso, la consistenza fragrante e quella innata capacità di donare al piatto note uniche e inconfondibili.
Il consiglio che ti diamo è proprio quello di visitare il centro di Pachino e, perché no, goderti un bel pranzo per scoprire come i ristoranti locali valorizzino questo splendido prodotto.
I vini del siracusano
In accompagnamento ai piatti di cui ti abbiamo appena parlato non può mancare del buon vino.
In zona ti consigliamo di provare l’Avola IGT, il Siracusa DOC e il Noto DOC. Questi ultimi sono sicuramente da non perdere nella loro tipologia a base di Nero d’Avola, ma regalano grandissime emozioni anche nelle versioni Moscato.
Pensa che il Siracusa Moscato DOC, prodotto da uve di Moscato Bianco sottoposte a un leggero appassimento, è considerato da molti il vino più antico d’Italia.
Mandorla di Avola
Tra i prodotti tipici di Siracusa e dintorni bisogna accennare anche alle sue mandorle.
La Mandorla di Avola è sicuramente una delle mandorle più pregiate al mondo e sotto questo nome ricadono solo tre cultivar: Pizzuta, Fascionello e Romana.
Le prime due sono predilette in confetteria e pasticceria di alta qualità. La Romana, invece, viene utilizzata esclusivamente in pasticceria.
La Cuccìa di Santa Lucia
Non stupisce sapere che uno dei dolci tipici di Siracusa sia dedicato proprio alla Patrona della città, cioè Santa Lucia.
La Cuccìa è un dolce al cucchiaio a base di grano cotto e ricotta zuccherata. Negli ultimi anni si trova spesso anche una sua variante al cioccolato.
Generalmente questo dolce si mangia il 13 Dicembre proprio in occasione della festa dedicata alla Santa Patrona, ma a volte si può trovare anche in altri periodi dell’anno.
Cassata Siracusana
Infine, tra i dolci tipici di Siracusa bisogna sicuramente inserire la variante della classica Cassata.
Quella siracusana, infatti, è molto diversa dalle altre versioni siciliane e non è ricoperta né dalla glassa di zucchero, né dal marzapane, ma bensì dalla sola ricotta. Si distingue, inoltre, per la presenza di numerosi strati di pan di Spagna.
Vedrai, sarà una vera scoperta!
Speriamo che questi nostri consigli ti permettano di scoprire e assaggiare i migliori piatti e prodotti tipici di Siracusa e dintorni.
Se vuoi gustare qualcosa di diverso e sperimentare una combinazione di pietanze capaci di richiamare i profumi ed i sapori della Sicilia rivisitati in chiave internazionale, durante la tua estate siracusana vieni a trovarci al Puravita Beach Resort.
Lo chef Nobuya Niimori saprà sicuramente come stupirti grazie a una filosofia culinaria che mescola lo spirito cosmopolita del Mediterraneo alle delicate influenze giapponesi.